SCONFINAMENTI D’ESTATE [RADIO 3 RAI]

A condurci in tanti piccoli luoghi del nostro paese, dimenticati o riqualificati, abbandonati o ripopolati lo scrittore – musicista Valerio Mattioli, Carmen Pellegrino, autrice di Cade la terra, il poeta- paesologo Franco Arminio.
Dai borghi reali a quello fantastico della Mancia, dove Corrado Bologna nella replica della 18 ^ puntata incontra Mario Monicelli e Bianca Pitzorno, e Toni Servillo e Mimmo Cuticchio raccontano dei feroci eserciti di Alifanfarone e di Pentapolino dal Braccio Rimboccato.
- apri il pop-up della puntata
- vai alla pagina del programma sul sito www.radio3.rai.it
I Festival:
Per i Festival estivi ci spostiamo in due borghi modello: Monticchiello dove cinquanta anni fa nasceva la meravigliosa avventura del Teatro Povero, che si ripete ancora oggi ogni estate con gli spettacoli creati e interpretati dagli stessi abitanti sotto la guida di Andrea Cresti. E dalla Val d’Orcia ci spostiamo a Pomarance, nel cuore dell’area geo-termica toscana, per il Festival Tra terra e cielo, diretto da Marco Pasquinucci, anche interprete insieme a Silvia Elena Montagnini dello spettacolo La valle del diavolo, la storia del villaggio di Larderello e della sua trasformazione grazie ad un Olivetti ante litteram.
Le rubriche:
#FaiUnGiro – 10^ tappa : Florinda Fiamma ci porta nelle Marche, nel Parco archeologico di Suasa.
Leggende Olimpiche – 9^ puntata: Giampiero Vigorito racconta Sir Bradley Wiggins. Il Cavaliere elettrico.
Il Sonetto n. 129 di William Shakespeare è letto da Ralph Fiennes e da Valerio Binasco.